Chiama ora: Tel (fax): 085.4689350 mob.333.6401921

Servizi di geologia

GEOTECNEA
è dotata delle attrezzature necessarie alla formazione del quadro conoscitivo di tutte le peculiarità chimico – fisiche dei terreni.
In particolare possiamo effettuare:

  • perforazioni ad andamento verticale di tipo ambientale o geotecnico attraverso la tecnica della rotazione a carotaggio continuo;
  • campionamenti ambientali di terreni (campionatore p.v.c. atossico) e di acque secondo quanto previsto dal D.M. 471/1999 (direct -push);
  • prove penetrometriche dinamiche DPM (massa battente = 20-30 Kg.), DPSH (massa battente = 63.5 Kg.) (penetrometro TG-63 Pagani) ed S.P.T.;
  • prove penetrometriche statiche CPT 200 kN con punta elettrica o meccanica con acquisizione e visualizzazione dei dati in tempo reale, anche nel corso di sondaggi a distruzione (penetrometro TG-63–200 kN Pagani);
  • prove penetrometriche statiche con l’utilizzo contemporaneo di punte sismiche (S-CPT) e punte ambiente (“environmental cones”);
  • prove rapide di cantiere tramite ‘pocket penetrometer’ e ‘vane test’;
  • prelievo di campioni indisturbati (Q-5);
  • indagini geoelettriche (georesistivimetro digitale per l’esecuzione di SEV e SEO e strumentazione tomografica multielettrodica  computerizzata (48 elettrodi classici o a piastra) (ERT 2-D / ERT 3-D);
  • misure del rumore sismico ambientale (H.V.S.R.) per la valutazione della pericolosità sismica di sito e delle frequenze di risonanza dei terreni e dei fabbricati in caso di sisma;
  • Indagini Georadar (G.P.R. bistatico con antenne: 100, 300 e 500 MhZ);
  • indagini sismiche a rifrazione e riflessione (nonché in foro: Down-Hole);
  • indagine M.A.S.W.  per la caratterizzazione del sottosuolo secondo quanto previsto dalle N.T.C. 14.01.2008 (par. 3.2.2)
  • controllo di aree in frana (posa in opera di piezometri ed inclinometri);
  • rilievi topografici e geologici tramite le tradizionali attrezzature nonché grazie alla tecnologia satellitare G.P.S. (Global Positioning System) (GeoExplorer Xt – Trimble) per la redazione di Sistemi Informativi Geografici (G.I.S. – S.I.T.) e per qualsiasi tipo di rilievo di punti non traguardabili; i dati così ottenuti potranno essere in seguito post-processati mediante correzione differenziale.;
  • monitoraggio dello stato fessurativo di fabbricati lesionati mediante deformometri Mayes con precisione al bimillesimo di millimetro;
  • prove dilatometriche  e relative elaborazioni ed interpretazioni (Dilatometro Piatto Marchetti,  DMT e SDMT);
  • prove di laboratorio geotecnico (contenuto d’acqua, peso di volume, peso specifico, analisi granulometrica per via secca o umida, limiti di Atterberg, prova di consolidazione edometrica ad incremento di carico, prove di permeabilità, E.L.L., prova di taglio diretto, resistenza residua nella prova di taglio diretto, prove triassiali CU CD UU, prove di costipamento ed indice CBR);
  • prove di carico su piastra PLT per la determinazione del coefficiente di sottofondo di Winkler;
  • prove di permeabilità in sito per la determinazione del coefficiente di Darcy (K);
  • controlli per la verifica della lunghezza ed integrità dei pali di fondazione;
  • misura ed analisi delle emissioni radioattive naturali (alfa, beta, gamma, radon) (dosimetri e contatori Geiger);
  • monitoraggio ambientale ed analisi dei composti inquinanti presenti nel sottosuolo e nella falda freatica in aree industriali, attive o dismesse, discariche e siti contaminati;
  • misure in campo per l’identificazione e la determinazione delle sostanze contaminanti presenti nell’area interstiziale del terreno (“soil gas”);
  • campionatura ed analisi di terreni, gas, rifiuti, percolati e acque, mediante analisi chimiche;

ed inoltre grazie all’ausilio d’attrezzature e collaboratori altamente qualificati:

  • messa in opera di ‘strutture’ di consolidamento fondale (micropali, sottofondazioni, resine espandenti, ecc..);
  • messa in opera di pali di fondazione di medio–grosso diametro;
  • l’escavazione di pozzi per acqua anche per elevate profondità (percussione).
Top