Geologia ambientale ed idrogeologia
- Valutazioni di rischio e danno ambientali; identificazione dei siti a rischio con il supporto dei modelli geologici, idrogeologici e di pericolosità sismica locale;
- Ricerca, sviluppo e gestione delle acque sotterranee.
- Opere idrauliche (drenaggi superficiali e/o profondi, ecc..).
- Estrazione di materiali inerti (cave di montagna e fondovalle).
- Valutazione delle caratteristiche di permeabilità dei terreni scelti per lo smaltimento dei liquami di rifiuto mediante la tecnica della sub-irrigazione, dei pozzi assorbenti e della sub-irrigazione drenata (L. n°319 10.05.’76 e s.m.i.).
- Progetti per la sanatoria o nuova realizzazione di invasi collinari (D.P.R. n° 1363 del 01.11.1959, D.L. n°309 12.08.’93 e D.L. n°417 19.10.’93, L. n°584 del 21.10.1994).
- Studi per la realizzazione e bonifica di cave.
- Studi per la realizzazione e/o bonifica di discariche (D.P.R. n°915 10.09.’82).
- Studi ed indagini per la messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale di siti inquinati (L. n°471 del 25.10.1999, D.LGS. 152/2006).
- Infissione di un piezometro
- Particolare di un’ingressione della falda idrica al piano di scavo
- Stendimento di tomografia elettrica (E.R.T.) 2-D